Il
progetto ‘‘DO.NO’’, approvato dalla Società della Salute Fiorentina Nord Ovest
in collaborazione con l’Azienda Unità Sanitaria Locale Toscana Centro e la
Regione Toscana, mira a dare continuità alle due precedenti iniziative del POR
FSE: “Sostegno alla domiciliarità per persone con limitazione dell'autonomia”
(approvato con D.D 11439 del 19/6/2019) e “Potenziamento dei servizi di
continuità assistenziale – buoni servizio per sostegno alla domiciliarità" (approvato con D.D 12305 del 16/11/2016).
Gli
obiettivi principali del progetto sono:
- implementare
la risposta di continuità ospedale-territorio nell’ottica di offrire risposte
appropriate ai pazienti fragili e con bisogni assistenziali complessi, che
necessitano di continuità delle cure, al momento della dimissione ospedaliera,
anche nei casi di degenza ospedaliera provocata dall’epidemia di Covid-19;
-
favorire l’accesso a servizi di carattere socio-assistenziale di sostegno e
supporto alle persone con diagnosi di demenza e alla loro famiglia, per
garantire una reale possibilità di permanenza presso il proprio domicilio e
all’interno del proprio contesto di vita;
-
favorire l’incremento di qualità dei servizi sia in termini di prestazioni
erogate che di estensione delle fasce orarie e di integrazione della filiera;
-
potenziare e consolidare, nell'ambito della presa in carico della persona con
limitazione dell’autonomia, i servizi di assistenza familiare per favorire la
permanenza presso il proprio domicilio ed evitare il ricovero in una struttura
residenziale;
-
promuovere l’emersione dalla condizione di irregolarità del rapporto di lavoro
con l’assistente familiare.
Il
progetto DO.NO finanzia l’accesso, tramite l’assegnazione di Buoni servizio, a
prestazioni e servizi specifici attraverso le seguenti 3 Azioni:
AZIONE 2
– Percorsi per la cura ed il sostegno familiare di persone affette da demenza
L’azione
2 favorisce l’accesso a servizi anche innovativi di carattere
socio-sanitari e supporto alle persone con diagnosi di demenza
e alle loro famiglie, per garantire una reale possibilità di permanenza presso
il proprio domicilio e all’interno del proprio contesto di vita.
Per
quanto riguarda l’Azione 2, è possibile scaricare da questa pagina la
documentazione per effettuare la richiesta di valutazione da parte della
commissione UVM zonale e l’eventuale successiva attivazione di un buono
servizio.
In fondo
alla pagina potete trovare la “Scheda di iscrizione”, da compilare e
sottoscrivere con i dati del richiedente i servizi di cura e sostegno, insieme
alla “Scheda clinica” da far compilare al medico curante del richiedente
(eventualmente potrà essere allegata altra documentazione sanitaria specialistica se
in possesso).
La documentazione dovrà poi essere inviata alla
Società della Salute con le seguenti modalità:
•
e-mail all’indirizzo: sds.firenzenordovest@uslcentro.toscana.it
• pec
all’indirizzo: sociale.sds-nordovest@postacert.toscana.it
•consegna a mano presso la sede SdS via Gramsci 561, segreteria SDS, dalle 9,00 alle 14,30 dal lunedì al venerdì.