V.A.L.I. (Verso
Autonomia Lavoro Inclusione), è stato un un importante banco di prova per lo
sviluppo delle azioni di rafforzamento del sistema zonale di contrasto delle
povertà e degli interventi di sostegno attivo all’inclusione degli utenti
residenti nei Comuni di Calenzano, Campi Bisenzio, Lastra a Signa, Sesto
Fiorentino, Signa, Scandicci, Vaglia che si trovano in condizioni di
fragilità sociale.
In questo percorso e in linea con gli obiettivi
della più ampia programmazione nazionale e regionale di settore, l’innovazione
del modello di presa in carico dei cittadini vulnerabili a più alto rischio di
esclusione sociale si è poggiata su due le leve:
- la prima, rappresentata dalla
composizione integrata dell’Unità di Valutazione. Nella costituita equipe multidisciplinare di valutazione,
infatti, grazie all’apporto tecnico
esperenziale dei diversi partner, sono state rappresentate tutte le competenze, socio-sanitarie
e dei Servizi per il lavoro, necessarie a promuovere la verifica del percorso e
l’appropriatezza delle risposte garantite ai cittadini della zona. Tra queste le figure esperte nella ricerca
delle aziende (scouting) e nel promuovere
l’abbinamento domanda-offerta (matching)
e il coordinatore delle strategiche attività di tutoraggio degli stagisti.
- la seconda,
la rete di cooperazione con le aziende
del territorio disponibili ad accogliere l’utenza. Una rete di
collaborazione che il progetto ha mirato ad allargare e potenziare, così come
necessario per passare da un approccio ancora prevalentemente assistenziale ad
una logica di inclusione attiva, capace di promuovere corresponsabilità,
efficacia e resilienza dei beneficiari.