Progetto DO.NO. 3.0 - Avviso "Interventi di sostegno alle cure domiciliari" PR FSE+ 2021-2027 PAD Attività 3.k.7 Cod. progetto 312746 - Codice CUP I99G24000000006

Il progetto ‘‘DO.NO 3.0’’, approvato e finanziato con decreto dirigenziale regionale n. 27538 del 22/12/2023, viene attuato dalla Società della Salute Zona Fiorentina Nord Ovest in collaborazione con l’Azienda Unità Sanitaria Locale Toscana Centro e la Regione Toscana e mira a dare continuità alle tre precedenti iniziative del POR FSE “Domus Mea”, “Domus Nostra” e “Domus Nostra 2.0” di sostegno all’assistenza socio-sanitaria domiciliare’.

I principali concetti chiave su cui si basa questo obiettivo includono:

1. La continuità con iniziative precedenti: questo Avviso si inserisce in continuità con le precedenti iniziative promosse da Regione Toscana - Settore Welfare e Innovazione sociale, focalizzate sui servizi domiciliari di sostegno alle persone con autonomia ridotta. Coerentemente con queste iniziative regionali si mantengono i concetti caratterizzanti, quali la presa in carico integrata delle persone e le zone-distretto come ambiti territoriali di riferimento.

2. La personalizzazione dell'assistenza: il sistema di assistenza e progettato per adattarsi alle esigenze individuali dei pazienti, prevedendo una gamma di servizi e supporti che possono essere personalizzati in base alle specifiche condizioni dei pazienti.
3. La copertura a largo spettro delle esigenze delle persone: il sistema di assistenza va oltre le cure mediche, comprendendo anche supporto psicologico, formazione per le famiglie, coinvolgimento dei caregiver e l'accesso a servizi specialistici quando necessario.
4. Il coordinamento tra servizi diversi: il sistema promuove un coordinamento efficace tra vari servizi, compresi ospedali, assistenza domiciliare, servizi sociali, centri diurni e strutture residenziali, specialisti e professionisti, al fine di garantire una cura mirata e la condivisione efficiente delle informazioni.
5. La continuità del percorso di cura: il coordinamento tra vari servizi evita interruzioni o discontinuità nell'assistenza quando i pazienti si spostano tra diversi ambienti, come da strutture ospedalieri al contesto territoriale o familiare.

Le diverse Azioni dell’Avviso realizzano in modi differenti questi obiettivi e finalità.

L'Azione 1 si concentra sulla creazione di un sistema di assistenza integrato, garantendo che i pazienti fragili e con bisogni complessi ricevano l'attenzione e le cure necessarie al momento della dimissione dall'ospedale.Le principali finalità di questa Azione includono:

• Assicurare che i pazienti ricevano cure appropriate dopo la dimissione dall'ospedale al fine di prevenire complicazioni o ricoveri ripetuti.
• Garantire che i pazienti fragili e con bisogni assistenziali complessi abbiano accesso a servizi di assistenza domiciliare e socio-sanitari adeguati per gestire le loro condizioni.
• Coordinare l'assistenza tra il personale ospedaliero e i fornitori di assistenza territoriale per garantire una transizione fluida e sicura nel rientro a casa dei pazienti.
• Considerare le specifiche esigenze dei pazienti, compresi quelli con patologie croniche o disabilita, e personalizzarne di conseguenza l'assistenza.

L'Azione 2 ha come obiettivo primario migliorare la qualità della vita delle persone con demenza, consentendo loro di rimanere il più a lungo possibile nel loro ambiente familiare e fornendo il sostegno necessario per farlo. Questo approccio mira a preservare la dignità e l'autonomia delle persone affette da demenza e ad affrontare le sfide associate a questa condizione complessa che possono avere un impatto profondo sulla vita quotidiana delle persone colpite e dei loro caregiver.

Le finalità principali di questa Azione comprendono:

• Fornire servizi di sostegno e assistenza alle persone con diagnosi di demenza, consentendo loro di  rimanere nel loro ambiente domestico il piu a lungo possibile;
• Sviluppare programmi e servizi volti a migliorare la qualità della vita delle persone con demenza e a ridurre il carico emotivo e pratico sulle loro famiglie;
• Offrire formazione e informazioni alle famiglie e ai caregiver, allo scopo di aumentare la comprensione della demenza e aiutarli a gestire le sfide connesse;
• Promuovere l'accesso a servizi di assistenza domiciliare, come il supporto infermieristico o l'assistenza domestica, per agevolare le persone con demenza nelle attività quotidiane.

L'obiettivo dell'Azione 3 e migliorare la qualità della vita delle persone con limitazioni dell'autonomia, consentendo loro di rimanere nel loro ambiente familiare il piu a lungo possibile. Questo approccio favorisce l'indipendenza, contribuendo a ridurre i costi associati al ricovero in strutture residenziali e rafforzando il sostegno fornito dalle famiglie e dai caregiver.

L'Azione 4 si occupa del finanziamento di servizi di carattere socio-assistenziale e socio-educativo per minori con disabilita e del supporto alle loro famiglie.

Le principali finalità di questa Azione includono:

• Pianificare e gestire il processo assistenziale domiciliare in modo efficace, garantendo che le necessita dei destinatari siano affrontate in modo appropriato e coordinato;
• Fornire servizi specialistici di tipo assistenziale, riabilitativo, fisioterapico, supporto logopedico, nonché terapie specifiche per disordini dello sviluppo;
• Permettere la partecipazione a laboratori diurni e centri di aggregazione anche offrendo servizi di trasporto, se necessario, in combinazione con gli altri interventi.

Il progetto ha una durata di 36 mesi, da aprile 2024 ad aprile 2027, con un finanziamento pubblico di € 1.215.390,29.