La Comunicazione del progetto A.L.I. tenterà di dare organicità alle informazioni, in relazione ai propri destinatari, che riguardano il progetto stesso. La convergenza tra logiche della comunicazione interna e strategie della comunicazione esterna, tra strumenti e canali diversi in relazione ai destinatari diversi realizza ciò che si definisce una forma di comunicazione coerente e integrata tra i vari soggetti coinvolti nell’attuazione del progetto che possono amplificare l’azione di comunicazione sul territorio, assicurando la massima diffusione delle informazioni.
La Comunicazione ha quindi adottato modalità attuative diversificate:
interlocuzione diretta con i referenti territoriali dello scouting e matching nonché con i tutor del progetto (email, contatti telefonici), finalizzata a costruire un efficace sistema non solo di circolazione delle informazioni fra tutti i componenti della rete ma anche di relazioni tali che il flusso informativo venga naturalmente alimentato dal reciproco scambio di informazioni fra tutti i soggetti, ciascuno contribuendo nella propria funzione.
prodotti di comunicazione (Flyer e pieghevoli) sia con finalità di reperimento delle aziende su cui concentrare l'attività di scouting e matching sia con finalità informative tra il grande pubblico.
relazione con i media (comunicati stampa, conferenze stampa, interviste) per assicurare la massima copertura mediatica sui principali mezzi di informazione.
L’attività di informazione e sensibilizzazione ha l'obiettivo di rivolgersi, più in generale, ai cittadini e ai destinatari finali degli interventi attraverso:
comunicazione on line sul sito web della Società della Salute zona fiorentina nord ovest e sui canali social istituzionali (Google Plus, progettazione di una pagina Fb) quali contenitori di tutte le azioni, le informazioni e gli aggiornamenti riguardanti il progetto
progettazione di una Newsletter on line dedicata da inviare a una mailing list mirata di operatori, soggetti istituzionali, aziende coinvolte, beneficiari e cittadini interessati
progettazione di spazi dedicati in trasmissioni televisive o radiofoniche che raccontino storie significative legate al progetto
Affinché il sistema della comunicazione funzioni è necessario che ciascuno dei partners pubblici e privati coinvolti nel progetto partecipi alla sua costruzione e al suo sviluppo. L’esigenza è quindi di far passare una comunicazione sul progetto che sia coerente e costante e che possa far emergere un percorso e una immagine comunicativa coordinata omogenea, identificabile e subito riconducibile al progetto.
Nella sezione Loghi, la definizione dell'identità visiva del progetto A.L.I.